SOSTEGNI-BIS: C'è IL Sì ANCHE DEL SENATO
Con 213 sì e 28 no ed 1 astenuto il Decreto "Sostegni-bis" (DL n. 73/2021), con le misure urgenti connesse all'emergenza da Covid, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali, ha a
Con 213 sì e 28 no ed 1 astenuto il Decreto "Sostegni-bis" (DL n. 73/2021), con le misure urgenti connesse all'emergenza da Covid, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali, ha a
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il rapporto trimestrale dedicato alle startup innovative, aggiornato al 1° luglio 2021, e che è frutto della collaborazione tra il Ministero e InfoC
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 luglio 2021, ha approvato misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi, che riguardano: l'esonero quote Tfr La proposta normativ
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo documento che, traendo i contenuti dalla circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, raccoglie i principali chiarimenti su detrazioni e deduzioni che posson
Entro questa data i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere, in via telematica, all'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi (modello 730/2021) presentate dai
Con Provvedimento del 20 luglio 2021 sono definite le modalità con cui l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti tenuti alla applicazione degli indici sintetici di affidabilità fis
Con il Provvedimento del 20 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche per la compilazione e l’invio telematico del modello per la comunicazione delle
Una ripresa graduale, con lo spettro di nuove restrizioni e chiusure. È un compito sempre più difficile quello a cui è chiamato il bollettino economico di Banca d'Italia, ovvero fotografare lo stato d
Le Università stanno avviando il nuovo anno accademico con la ripresa delle lezioni in presenza. Questo riporterà a Milano e nelle altre città sede di poli universitari, migliaia di studenti “fuori se
La legittimazione passiva del rappresentante legale subentrante può essere corroborata dal fatto che, negli esercizi precedenti, egli si fosse occupato delle movimentazioni finanziarie dell'ente.
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!